Pink is Good, un progetto di Fondazione Umberto Veronesi
Il progetto Pink is GOOD nasce nel 2013 dall’impegno decennale di Fondazione Veronesi, e si pone come obiettivo quello di battere definitivamente il tumore al seno e gli altri tumori femminili (utero e ovaie).
Dall’impegno decennale di Fondazione Veronesi nasce il progetto Pink is Good, che si pone due grandi obiettivi:
1. promuovere la prevenzione contro i tumori femminili, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi, e fare informazione sul tema in modo serio, accurato, aggiornato.
2. dare sostegno concreto alla ricerca scientifica, grazie al finanziamento di borse di ricerca per medici e scienziati che hanno deciso di dedicare la loro vita allo studio e alla cura dei tumori femminili (del seno, dell’utero e delle ovaie) in centri di eccellenza italiani. La ricerca ha cambiato la vita di migliaia di donne. Per maggiori informazioni visita il sito https://www.fondazioneveronesi.it/progetti/pink-is-good
Il rischio in Italia
• Si stima che il tumore al seno possa colpire una donna su otto
La prevalenza in Italia
• Si stima che in Italia siano circa 700.000 le donne che abbiano o abbiano avuto a che fare con il tumore al seno
L’incidenza in Italia
Il tumore al seno è la forma più comune di neoplasia diagnosticata in Italia.
I numeri delle diagnosi:
• Ogni anno: 50.200 donne e circa 500 uomini scoprono di avere un tumore al seno
• 139 persone al giorno
• L’età è il fattore di rischio maggiore, con 2 casi su 3 (circa il 70%) di diagnosi a donne con più di 50 anni
• Circa il 15% delle donne con tumore al seno ha una predisposizione familiare
• Circa il 70-80% delle pazienti affette da tumore al seno riceve una diagnosi di carcinoma duttuale
• I carcinomi lobulari rappresentano il 10-15% delle diagnosi di tumore al seno
La mortalità in Italia
• Ogni anni quasi 12.000 donne e 133 uomini muoiono di tumore al seno
• Il tumore al seno è la prima causa di morte di donne in ogni fascia d’età
La sopravvivenza in Italia
• La sopravvivenza a 5 anni è cresciuta in modo sensibile grazie alla ricerca scientifica
• Oggi circa l’85% delle donne a cui viene diagnosticato una forma di carcinoma mammario sarà sopravvissuta a 5 anni dalla diagnosi
• Fino a 40 anni la percentuale di sopravvivenza a 5 anni o più dalla diagnosi si attestava a circa il 50%
Distribuzione sul territorio italiano
• Nord Italia: 126,9 casi su 100.000 donne
• Centro Italia: 111,2 casi su 100.000 donne
• Sud Italia: 111,2 casi su 100.000 donne
*Fonti: Rapporto AIOM 2016